La teoria del cambiamento (ToC) è una metodologia flessibile per pianificare la vostra idea o progetto, concentrandosi sull'impatto e sulla misurazione. È chiamata anche "modello logico" e consente di progettare gli elementi costitutivi della strategia.
Può essere rappresentata in un diagramma visivo, in una narrazione o in entrambi i modi. Una teoria del cambiamento può essere sviluppata all'inizio per aiutare la pianificazione strategica dell'idea imprenditoriale o per descrivere l'attività in corso in modo da poterla valutare.
Quando si sviluppa una teoria del cambiamento è utile coinvolgere una serie di stakeholder: si possono includere team, donatori, beneficiari, partner e finanziatori. Il processo di sviluppo e le riflessioni che ne derivano sono spesso importanti quanto il diagramma o il racconto che si produce.
Una teoria del cambiamento dovrebbe essere:
-
credibile - basata sull'esperienza precedente e sull'intuizione dei diversi stakeholder o, se del caso, su ricerche pertinenti
-
realizzabile - si dispone delle risorse necessarie per realizzare l'intervento
-
sostenuta - i tuoi interlocutori saranno coinvolti nella definizione e nell'approvazione della tua teoria del cambiamento, il che ne crea il sostegno
-
testabile - una descrizione completa del tuo lavoro e dei suoi risultati, con i risultati prioritari da misurare e gli indicatori per raccogliere i dati relativi.
Questo è il processo di elaborazione di una Teoria del Cambiamento.
1. Pianificare il processo
Inizia a decidere lo scopo della tua teoria del cambiamento: la userai per pianificare un nuovo lavoro o è una descrizione del lavoro che stai già facendo? La userai per la valutazione? Chi la userà di più e come? Lo scopo della tua teoria influenzerà il processo che userai e chi coinvolgerai.
Una volta chiarito lo scopo della tua teoria del cambiamento, pensa a chi vuoi coinvolgere nel processo e perché.
Se stai usando la tua teoria del cambiamento per pianificare un nuovo lavoro, dovrai coinvolgere i principali responsabili delle decisioni all'interno della tua organizzazione, se ne hai già. Se la tua teoria descrive un lavoro esistente, probabilmente vorrai coinvolgere persone con esperienza nel settore in cui stai sviluppando la tua idea di business.
È inoltre necessario pensare a:
-
quanto tempo hai da dedicare al processo
-
quanta parte del processo si vuole svolgere faccia a faccia (ad esempio, attraverso workshop o riunioni) e quanta si vuole consultare sui documenti
-
se vuoi coinvolgere un consulente esterno.
2. Raccogliere le prove dei bisogni e del contesto
Per essere credibile, una teoria del cambiamento deve essere radicata in una chiara comprensione del problema che si vuole affrontare. Se stai sviluppando una teoria per pianificare un nuovo lavoro, dovrai raccogliere tre tipi principali di prove per aiutarti:
-
la prova della necessità. Questo ti aiuta a capire perché il tuo intervento è necessario e le esigenze specifiche dei tuoi beneficiari.
-
prove di contesto. Ciò potrebbe includere un'analisi degli altri fornitori di servizi e del supporto disponibile per i tuoi beneficiari, o di altri fattori interni ed esterni che potrebbero influenzare il tuo lavoro.
-
prove dell'efficacia di altre idee che cercano di raggiungere i risultati desiderati (potrebbero essere quelle già sperimentate in precedenza o interventi gestiti da altri). Questo può aiutarti a decidere un particolare modo di lavorare che ha le maggiori probabilità di produrre il tipo di cambiamenti che desideri vedere.
È utile raccogliere e condividere le prove prima di riunire le persone per sviluppare la teoria del cambiamento; questo renderà il lavoro della teoria del cambiamento più efficace.
3. Concordare l'impatto previsto
L'impatto è il punto di partenza della tua teoria del cambiamento, l'obiettivo verso cui tutto è diretto. La dichiarazione d'impatto deve descrivere chiaramente la differenza di ampio respiro o a lungo termine che si vuole vedere realizzata.
Se hai una buona conoscenza delle esigenze dei tuoi beneficiari (vedi fase 2), sarai in una posizione migliore per sviluppare una dichiarazione d'impatto che rifletta ciò che essi vogliono cambiare nella loro vita e/o nel sistema più ampio.
Potresti anche pensare a come la tua dichiarazione d'impatto si inserisce nelle priorità strategiche locali o nei programmi di finanziamento, in modo da collocare il tuo lavoro in un contesto più ampio. Ciò potrebbe comportare la ricerca di studi pertinenti o l'individuazione di collegamenti tra il tuo lavoro e queste più ampie priorità .
4. Articolare i risultati a lungo termine
Poi, partendo dal tuo impatto, pensa ai cambiamenti che devono avvenire per raggiungerlo. Queste sono a volte chiamate "precondizioni necessarie": in altre parole, le cose che devono cambiare prima che il tuo impatto a lungo termine possa verificarsi. Potresti essere in grado di identificarle pensando alle cause del problema principale che stai cercando di affrontare con il tuo lavoro.
Cerca di avere non più di quattro risultati a lungo termine: oltre, la tua teoria potrebbe diventare troppo complessa.
5. Mappare i risultati intermedi a ritroso
Successivamente, lavora a ritroso e traccia le fasi precedenti in modo molto più dettagliato. Dovrai considerare quali cambiamenti devono avvenire prima che i risultati a lungo termine si realizzino.
Ci saranno anche altri cambiamenti che dovranno avvenire prima che questi risultati si realizzino.
Ad esempio, affinché i giovani siano più motivati a lavorare, è necessario che abbiano una maggiore consapevolezza dei vantaggi del lavoro e un maggiore interesse per il lavoro.
Una volta definiti i risultati, è possibile indicare l'ordine in cui si verificheranno. Per ogni risultato, pensa a quale cambiamento sarà necessario prima che si verifichi, e se e come si collega ad altri cambiamenti.
In genere è meglio lavorare a ritroso. Tuttavia, se si sta descrivendo un progetto già esistente, è possibile combinare il lavoro a ritroso rispetto all'impatto con quello in avanti rispetto al lavoro già svolto.
6. Identificare i risultati
Ora sei pronto a pensare a quali risultati (prodotti, servizi o strutture) ti aiuteranno a raggiungere i risultati che hai identificato.
Nel caso di un nuovo lavoro, si tratterà di pensare in modo creativo agli output più efficaci per raggiungere i risultati desiderati e al momento migliore per la loro realizzazione. A tale scopo, potresti prendere in considerazione i risultati che speri di ottenere grazie al tuo lavoro, quindi esaminare le ricerche esterne per vedere quali tipi di output hanno portato a questi risultati in passato (si veda la fase 2).
Se stai creando una teoria del cambiamento per un progetto esistente, traccia le attività e i risultati esistenti. Questa è una buona occasione per discutere in che misura le realizzazioni stanno producendo i risultati previsti e può portare a una revisione di ciò che fai e di come lo fai. A questo punto, è anche utile esplorare quali sono i risultati a cui il tuo lavoro contribuisce direttamente e quali sono al di là della portata del tuo lavoro. Se utilizzi la tua teoria del cambiamento per la valutazione, questa fase è essenziale per assicurarti di valutare le cose giuste.
7. Chiarire le ipotesi
Qualsiasi teoria del cambiamento si basa su ipotesi. Le ipotesi sono le condizioni che devono essere presenti per far funzionare la teoria; spiegano la logica alla base del programma complessivo e dei nessi causali (ad esempio, la dimostrazione che un risultato porterà a un esito, o che un esito porterà a un altro) nella teoria.
Le ipotesi di solito non sono dichiarate: potremmo pensare che siano così ovvie da non doverle menzionare. Tuttavia, esplorare le ipotesi è importante: possono influenzare il successo di un intervento e potrebbero essere necessarie per definire le modalità di realizzazione dell'intervento o per essere verificate nella valutazione, o per entrambe le cose.
Le ipotesi possono riguardare:
-
i collegamenti tra input e output, output e risultati e risultati e impatto
-
i collegamenti tra un risultato e l'altro
-
la qualità e la portata del tuo intervento
-
i ruoli interpretati da altri attori
-
la logica generale del progetto.
Una volta tracciata la tua teoria del cambiamento (fasi da 2 a 6), puoi riflettere sui presupposti che la sostengono. Oltre a considerare i punti precedenti, potresti chiederti "quali convinzioni, valori e prospettive hanno dato forma alla nostra teoria del cambiamento?".
Nell'identificare le ipotesi, considera quali sono quelle critiche, cioè quelle su cui poggia la tua teoria e che potrebbero far deragliare il tuo progetto se si rivelassero false. Se, quando si utilizza la teoria del cambiamento per pianificare un nuovo lavoro, si individuano ipotesi critiche molto significative alla base di tale lavoro, potrebbe essere necessario ripensare i piani o almeno predisporre dei piani di mitigazione del rischio.
Se utilizzi la teoria del cambiamento per la valutazione, dovrai monitorare attentamente le ipotesi critiche e verificarle attraverso la valutazione. La raccolta di prove tempestive su queste ipotesi può essere importante per garantire che il tuo lavoro rimanga sulla strada giusta.
Articolare altre ipotesi, meno critiche, potrebbe aiutarti a:
-
identificare le cose che si potrebbero fare per aumentare le possibilità di funzionamento della teoria
-
identificare altre organizzazioni o parti interessate con cui collaborare
-
chiarire i ruoli e le responsabilità delle persone coinvolte nella realizzazione dell'intervento.
Per tutte le ipotesi (critiche e di altro tipo) considera se esistono prove a loro sostegno: potresti trovarle nella letteratura accademica, nei rapporti della tua organizzazione o di altre, nella competenza e nell'esperienza dei principali stakeholder. Ai fini della pianificazione, la comprensione delle prove esistenti può aiutarti a decidere se il modo di lavorare che intendi adottare sarà efficace. Per la valutazione, può essere utile concentrare la raccolta dei dati su aree in cui le prove esistenti sono scarse o inesistenti, per capire cosa funziona e in quale contesto.
Se stai testando un nuovo modo di lavorare, non ci saranno prove da raccogliere prima di iniziare a fornire il tuo intervento. In questo caso, assicurati di pianificare attentamente la raccolta dei dati in modo da poter costruire la tua base di prove.
8. Stabilire le tempistiche e pianificare le risorse
Scrivi nelle note di accompagnamento i tempi previsti per la realizzazione delle attività e dei risultati. Questo dovrebbe dare forma alle aspettative degli stakeholder su ciò che può essere raggiunto attraverso il tuo intervento. Ti aiuterà anche a pianificare quando raccogliere i dati.
Se pensi al lavoro associato alla realizzazione dei tuoi risultati, questo ti aiuterà a pianificare le risorse necessarie e a stabilire un budget per l'intervento. Ricordati di far emergere le ipotesi sulla quantità di tempo del personale e dei volontari che saranno necessari o sul livello di competenze che saranno necessarie e disponibili per la realizzazione dell'intervento. Al momento della valutazione, una domanda da considerare potrebbe essere se sono state pianificate e fornite risorse adeguate.
9. Produrre il diagramma e il racconto
Man mano che sviluppi la tua teoria del cambiamento, dovrai renderla disponibile in un formato utile. La maggior parte delle persone trova utile un diagramma o una mappa.
È anche utile scrivere una teoria del cambiamento narrativa come descrizione più completa della teoria, poiché i diagrammi possono essere difficili da capire da soli (soprattutto per le persone che non hanno partecipato al loro sviluppo, o molto tempo dopo averli creati). La narrazione dovrebbe includere:
-
una descrizione del processo attraverso il quale è stata sviluppata la teoria del cambiamento (e chi è stato coinvolto, e come)
-
una descrizione dell'impatto previsto
-
una sintesi della necessità e del contesto
-
una descrizione dei risultati che hanno portato all'impatto
-
una descrizione delle realizzazioni, ossia di come il tuo lavoro porterà ai risultati che ti sei prefissato (anche in questo caso puoi menzionare i fattori di produzione, ossia le risorse umane, materiali o finanziarie)
-
una descrizione di come lavorerai con altri attori
-
un riferimento alle tempistiche - quando si pensa che le cose accadranno
-
una descrizione delle ipotesi critiche e di come le misurerai
-
un link al tuo quadro di monitoraggio e valutazione, se ne esiste uno
Pensa a come consultare le parti interessate sul diagramma e sulla narrazione e assicurati di avere abbastanza tempo per discutere e incorporare i loro commenti.
10. Preparati a utilizzare la tua teoria del cambiamento
Dopo aver creato la tua teoria del cambiamento, non dimenticare di usarla. Una teoria può aiutarti a pianificare il tuo progetto o ad alimentare la strategia della tua organizzazione. Può anche aiutarti a comunicare in modo sintetico il tuo lavoro e il cambiamento che produce.
Una teoria del cambiamento dovrebbe essere un documento vivo, da rivedere quando emergono nuove prove o quando si sviluppano nuovi modi di lavorare. La valutazione può aiutare a dimostrare se la teoria del cambiamento funziona o meno, e anche a suggerire dove la teoria deve essere modificata.
A cosa può servire una teoria del cambiamento?
Pianificazione di nuovi lavori
Non si tratta di stabilire una relazione causale lineare tra ciò che si fornisce e ciò che si vuole ottenere. Al contrario, la ToC scompone i cambiamenti ampi e a lungo termine in una serie di cambiamenti più piccoli a diversi livelli, per capire come sono collegati tra loro. Un aspetto brillante della ToC è che permette di visualizzare come e che tipo di attività sono collegate al cambiamento previsto.
Valutazione del lavoro
In termini generali, per valutazione si intende il processo di accertamento del valore di qualcosa. Effettuiamo valutazioni per imparare dai nostri successi e dai nostri fallimenti, in modo da migliorare il nostro lavoro e ottenere il massimo impatto. Nella stesura del tuo ToC staj pianificando l'impatto. Seguendo questa mappa del percorso, avrai un elenco pronto di cambiamenti previsti collegati a specifiche attività (o risultati). Questo ti aiuta a identificare ciò che misurerai (gli indicatori) per capire se i cambiamenti stanno avvenendo, come e per chi. Sviluppare indicatori non è facile, ma avere una buona ToC significa essere a metà strada.
Comunicare il proprio lavoro
Il ToC consente di far sapere in modo chiaro e sintetico che cosa l'organizzazione, il progetto o il programma stanno cercando di ottenere e come lo stanno facendo. È utile quando si deve dimostrare il proprio lavoro.